Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 323

Comunicazione N° 323: Predisposizione Documento del 15 Maggio

Per le classi quinte

Personale scolastico

OGGETTO:  PREDISPOSIZIONE DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

In relazione ai Consigli delle classi quinte previsti   nei giorni 9 e 10  maggio 2024, si  invitano i docenti e, in particolar modo,  i coordinatori  a voler inserire all’interno del documento del 15 maggio alcune note riguardanti le attività svolte nell’ambito della didattica orientativa e per lo svolgimento delle prove INVALSI.

Rimane per il resto  immutata la struttura del documento già utilizzata negli anni precedenti.

Si ricorda ancora una volta che il documento del 15 maggio da pubblicare sul sito della scuola non deve contenere alcun riferimento riferibile al singolo studente ma deve contenere esclusivamente dati riferiti all’intera classe (dati aggregati).

Per quanto riguarda la didattica orientativa, con il coinvolgimento del tutor (anche se non facente parte del Consiglio di classe,  potrebbe essere inserito  un paragrafo avente la struttura di seguito indicata:

 

 

Didattica Orientativa   (docente tutor  prof.   xxxxxx)

Dall’anno scolastico 2023/2024, come previsto dalle Linee guida per l’orientamento emanate con il D.M.

328/2022 (punti 7 e 8), sono state avviate e realizzate nell’Istituto attività di orientamento per tutte le

Classi del triennio per un totale di almeno 30 ore per ogni anno scolastico.

In particolare, per le classe  V° XX     sono stati attivati i seguenti moduli orientativi curriculari :

  1. Percorso per la conoscenza del futuro che vedo, dell’offerta formativa e dei mestieri, successivamente alla scuola secondaria di II grado;

 

  1. Modulo/Percorso di il futuro che vorrei, dialogo con le famiglie e con il mondo degli adulti, Enti locali e Terzo settore, offerta Universitaria, laboratori.

 

 

 

Sono state realizzate le seguenti attività:

AttivitàDocente/i referente/iTipologia (*)Modulo di riferimento (**)Contesto di riferimento  (***)Numero ore
      
      
      
      

 

(*)(tutoring, incontro informativo, visita di istruzione, incontro individuale, progetto scolastico, modulo PCTO, orientamento, altro

(**) 1 oppure 2

(***)  classe, piccolo gruppo, individuale

Le attività svolte dal singolo  studente sono meglio esplicitate nel portfolio individuale.

Inoltre, come evidenziato nello stesso portfolio individuale, ciascuno studente ha indicato  il cosiddetto “CAPOLAVORO”: una esperienza ritenuta dallo studente particolarmente significativa per il percorso di studi.

 

Per quanto riguarda  lo svolgimento delle prove INVALSI   sarà sufficiente indicare quanto segue:

 

Svolgimento prove INVALSI

La classe  V°  XXX   ha svolto le prove INVALSI  di grado 13  (obbligatorie per l’ammissione all’esame di stato) secondo il seguente calendario:

 

Tipo di provaData di effettuazioneNumero di alunni presentiNumero alunni assenti
ITALIANO   
MATEMATICA   
INGLESE writing   
INGLESE listening   
(*)   

 

(*) Aggiungere  anche eventuali prove suppletive o di recupero.

Si certifica che tutti gli studenti  hanno effettuato la totalità delle prove INVALSI.

 

Si ringrazia per la consueta e fattiva collaborazione.

Documenti

Scarica la nostra app ufficiale su: