A tutto il personale
Agli alunni
Alle famiglie tramite sito web
Oggetto: Simulazione di emergenza incendio e prova di evacuazione con preavviso
Si comunica che il giorno 09 aprile 2025 alle ore 10.30 circa, si procederà alla simulazione di una emergenza incendio con successiva evacuazione dell’edificio scolastico.
Il segnale di allarme (suono della campanella intermittente per 60 secondi) in questo caso simulerà il pericolo di incendio: tutto il personale dovrà svolgere all’interno delle aule o dei laboratori in cui si trova le azioni previste per l’emergenza incendio indicate all’interno della procedura di emergenza allegata alla presente comunicazione.
Successivamente sarà diffuso il segnale di evacuazione dell’edificio (attraverso il sistema di segnalazione sonoro presente all’interno dell’Istituto) e solo in corrispondenza di tale segnale ci si dovrà recare presso i luoghi di raccolta seguendo i percorsi di esodo segnati sulle cartine affisse nelle singole classi e nei corridoi.
Dovranno essere eseguite tutte le indicazioni contenute nelle procedure di emergenza allegata.
Si raccomanda agli addetti alla squadra di emergenza, ai docenti e agli alunni con ruolo particolare (aprifila, chiudi fila, aiuto agli alunni con difficoltà) di verificare in classe la procedura da seguire.
Al termine dell’evento, sempre identificato dal sistema sonoro di allarme, gli alunni rientreranno in classe per proseguire il normale svolgimento delle lezioni.
Si raccomanda di porre particolare attenzione rispetto ai seguenti punti:
- Non uscire dalle aule al segnale di allarme: si deve uscire dalle aule solo in conseguenza del segnale di evacuazione;
- L’ultimo alunno (chiudifila) che esce dall’aula deve chiudere la porta dell’aula alle sue spalle;
- I coordinatori di piano devono disattivare l’impianto elettrico generale del piano e, dopo avere controllato l’assenza di persone all’interno, chiudere le porte delle aule e dei servizi igienici che sono rimaste aperte;
- Gli assistenti tecnici devono chiudere eventuali valvole di adduzione gas presenti nei laboratori di propria pertinenza;
- Raggiungere i punti di raccolta e comunicare ai responsabile del punto di raccolta le presenze
(Punto di raccolta n°1: Savone Giancarlo; Punto di raccolta n°2: Brescancin Luca; Punto di raccolta n°3: De Petris Paolo); - Nei punti di raccolta ogni classe deve disporsi in modo ordinato (in fila per due);
- Nel punto di raccolta n. 1 (piazzale di ingresso) occorre lasciare libera la fascia centrale delimitata da strisce gialle e non addossarsi troppo all’edificio.
N.B. L’uso del MODULO DI EVACUAZIONE sarà abolito.
È affidato ai docenti il compito di far conoscere agli alunni le procedure operative connesse alla gestione delle emergenze allegate alla presente e disponibili sul sito dell’Istituto. E’ auspicabile svolgere delle mini esercitazioni per ogni singola classe.
Per la positiva riuscita della prova è necessaria la collaborazione di tutti.
La Dirigente Scolastica
(dott.ssa Daniela Michelangeli)
(Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3 co. 2 della L. n. 39/1993)
Personale scolastico
Docente