Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 172

Comunicazione n. 172 CONFERENZA “PERCHE’ LEGGERE (ANCORA) DANTE”?

Il giorno 16 Dicembre, dalle ore 10:30 alle ore 12:00, presso l’Aula Magna di Istituto

Personale scolastico

Agli alunni delle classi IV A, IV B LSA

Agli alunni delle classi: III A, III B, III C LSA

Agli alunni delle classi: III A MECCANICA, III A ELETTRONICA, III A CHIMICA ITI

Ai docenti dei c.d.c delle terze e quarte sopracitate

Alle famiglie degli alunni

Alla DSGA

Al sito WEB

 

OGGETTO: CONFERENZA “PERCHE’ LEGGERE (ANCORA) DANTE”?

Il giorno 16 Dicembre, dalle ore 10:30 alle ore 12:00, presso l’Aula Magna di Istituto ci sarà laConferenza dal titolo “Perché leggere (ancora) Dante?” tenuta dal Dott. Ulisse Jacomuzzi a cui sono chiamate a partecipare le classi IV A LSA, IV B LSA, III A LSA, III B LSA, III C LSA, III A MECCANICA, III A ELETTRONICA, III A CHIMICA.

A più di settecento anni dalla sua morte Dante Alighieri continua ad essere il grande classico della nostra letteratura. Ma perché continuiamo a sentirlo così vicino? Quali sono i messaggi che la Commedia riesce ancora a trasmetterci? Ulisse Jacomuzzi, filosofo e Direttore editoriale della UTET e della SEI dialogherà con gli studenti rendendoli partecipi di una Conferenza di alto livello culturale.

Gli alunni verranno accompagnati in Aula Magna dai docenti in servizio alla terza ora che vigileranno sugli stessi fino all’arrivo degli insegnanti della quarta ora che rimarranno in Aula fino alla fine della Conferenza.

Si raccomanda agli alunni la massima puntualità ed attenzione durante tutta la durata dell’evento.

         La Dirigente Scolastica
(dott.ssa Daniela Michelangeli)
  (Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi
       dell’art. 3 co. 2 della L. n. 39/1993)

 

Scarica la nostra app ufficiale su: